Stoicismo
Lo Stoicismo è una filosofia ellenistica fondata ad Atene da Zenone di Cizio all'inizio del III secolo a.C. Si tratta di una filosofia di etica personale basata sul suo sistema logico e sulle sue visioni del mondo naturale. Gli stoici insegnavano che il progresso verso la saggezza si ottiene vivendo secondo la natura.
Punti chiave dello Stoicismo:
- Virtù: La Virtù (Aretè) è l'unico bene. Include saggezza, giustizia, coraggio e temperanza.
- Controllo: Concentrarsi su ciò che si può Controllare (pensieri, azioni) e accettare ciò che non si può controllare (eventi esterni, opinioni altrui).
- Atarassia: Mirare all'Atarassia, uno stato di tranquillità e libertà dalle preoccupazioni, raggiunto attraverso la virtù e la comprensione della natura.
- Natura: Vivere secondo la Natura, ovvero comprendere e accettare l'ordine naturale del mondo.
- Dicotomia del Controllo: La divisione netta tra ciò che è in nostro Controllo (i nostri pensieri e azioni) e ciò che non lo è (eventi esterni). Concentrarsi sul primo è la chiave per la serenità.
Figure importanti dello Stoicismo:
- Zenone di Cizio (fondatore)
- Epitteto
- Marco Aurelio
- Seneca